LETTERA "P"
PADRE. Vedasi: Logos Solare.
PALINGENESI. Rinnovamento, rinascimento, rigenerazione.
PANDORA. Nella mitologia greca rappresenta la prima donna apparsa sulla Terra a cui ogni deità di quei tempi aveva regalato una virtù. Essa viene infatti rappresentata con un vaso come se lo stesse portando a Prometeo. Egli, però, non gradì la cosa e la scacciò dopo aver cambiato i regali in malanni. Pandora dopo qualche tempo sposò suo fratello, questi aprì il vaso, tutti i malanni e uscirono e da allora affliggono l'umanità.
PANTEISTA. Chi afferma che Dio è la natura ed essa è Dio.
PARAFISICA. Indica lo studio dei fenomeni che riguardano le interazioni della mente con corpi o oggetti fisici, cercando di dare un'interpretazione fisico-matematica, che possa essere accolta anche dalla scienza tradizionale.
PARAMARTHA. Vedasi: Misteri.
PARANIRVANA. La più alta forma che può assumere il nirvana (vedasi anche: Nirvana)..
PARANORMALE. Vedasi: Parapsicologia.
PARAPSICOLOGIA. La parapsicologia costituisce un campo di ricerca non proprio scientifica in quanto "manca la ripetitività degli esperimenti in laboratorio", richiesta per ottenere questa classificazione. Mentre tutti i fenomeni attribuibili alla mente umana, possono essere affrontati e studiati con metodo scientifico, quelli che riguardano la comunicazione con i defunti o "dimensioni diverse" (come quelle dell'anima e dell'aldilà) non possono esserlo; comunque esistono di fatto e la scienza ufficiale dovrebbe iniziare a prenderne atto.
La parapsicologia si interessa di:
PARSO o PARSI. Gli attuali persiani seguaci di Zoroastro, che adorano il sole ed il fuoco. Attualmente si trovano in India, e specialmente a Bombaj e a Guzerat. Se ne contano qualche decina di migliaia e sono generalmente occupati in affari di commercio.
PARVATI (dal sanscrito). Divinità indiana, sposa di Shiva.
PENSIERO SEME. Un pensiero sul quale, durante una meditazione, la mente si concentra studiandolo con attenzione.
PERCIPIENTE. Colui che riceva. In parapsicologia colui che, in una trasmissione telepatica, riceve l'informazione.
PERISPIRITO. Corpo eterico o astrale; Corpo spirituale o involucro fluidico dello Spirito, secondo gli spiritisti.
PERSONALITA' o SE' INFERIORE. Questa parola deriva dal greco e serviva ad indicare la maschera degli attori. Nell'occultismo indica l'insieme formato dal doppio eterico, il corpo astrale ed il corpo mentale inferiore con cui lo spirito di ogni uomo si riveste per presentarsi al mondo. Pertanto, ciò che vediamo non è il vero uomo, bensì la sua natura coperta da una maschera che in ogni vita appare sempre differente dal quella usata nella vita precedente.
PIANO DI ESISTENZA. Vedasi: Mondi invisibili.
PIANO DI EVOLUZIONE. Vedasi: Piano divino.
PIANO DIVINO. Il piano previsto da Dio Padre (Logos Planetario) riguardo l'evoluzione del nostro pianeta.
PIANETI SACRI. Siccome i pianeti non sono altro che il "corpo" con cui degli Esseri evolvono si dicono "spirituali" i pianeti che hanno raggiunto un certo grado di evoluzione spirituale. Nel nostro sistema solare se ne contano sette: Vulcano, Venere, Mercurio, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
PIETRA FILOSOFALE (Vedasi: Filosofi della pietra, Alchimia, Occultismo e Magia).
PISACHA (dal sanscrito). Vedasi: Kama-rupa.
PITAGORA. Nato in Samos verso il 586 a. C., Pitagora è considerato Il più famoso filosofo mistico greco. Egli, già allora, insegnava la dottrina della rinascita, matematica e metafisica del più alto grado. Fondò una Scuola famosa nel mondo di allora.
PITONE, PITIA. Medium dotato di chiaroveggenza.
PITRI (dal sanscrito). I Pitri sono coloro che crearono l'umanità. Si suddividono in sette classi, tre delle quali sono incorporee e quattro corporee. Essi non rappresentano i nostri diretti antenati, ma della specie umana in generale. (Vedasi: Dottrina Segreta).
PITTA (dal sanscrito). Uno dei tre dosha, corrispondente all'elemento fuoco.
P.K. (psicocinetico da psychokinesis). Dicesi di quei fenomeni per cui la mente riesce a controllare la materia. (Vedasi anche: Telecinesi).
PLASTICO. Aggettivo usato in occultismo per indicare la natura e l'essenza del corpo astrale.
PLEROMA. Significa pienezza. Termine usato dagli gnostico e da S. Paolo. Indica il Mondo divino o la dimora degli Dei.
PLOTINO. Un grande mistico e filosofo platonico del III secolo, conosciuto per il suo sapere e le sue virtù. Insegnava che lo spirito dell'uomo, essendo stato emanando da un unico principio divino (Dio), si ricongiungerà col medesimo dopo il suo pellegrinaggio sulla terra. (Vedasi anche: Resurrezione dalla carne).
PNEUMATOLOGIA. Sinonimo di spiritismo (pneuma = anima).
POLIPSICHISMO. Concorso delle energie psichiche degli astanti a determinare fenomeni medianici.
POLTERGEIST. Questa parola, che letteralmente significa "spirito folletto", o "spirito dispettoso", indica un insieme di fenomeni tra cui: rumori senza ragione. cadute improvvise o spostamenti di oggetti, sassi che attraversano soffitti e pareti, squilli di campanelli, accendersi e spegnersi di lampadine.
Se tali fenomeni avvengono in presenza dell'uomo vengono attribuiti a giovani in età prepuberale oppure persone anziane, in quanto possono presentare delle energie sessuali non incanalate che vanno a proiettarsi nell'ambiente circostante. Quando il luogo è disabitato, si suppone che sia scatenato da qualche energie che pervade l'ambiente o da qualche entità dei mondi invisibili (vedasi: Infestazione).
PORFIRIO. Era un discepolo di Plotino a Roma, divenne un neoplatonico ed un distinto scrittore. Mistico, per natura, seguì la filosofia Indù concernente lo Raya Yoga, intesa a ricongiungere l'anima umana con quella universale. Comunque, malgrado tutti i suoi sforzi, riuscì a raggiungere il Nirvana (vedi) solo una volta durante la sua vita.
POSSESSIONE. Si indica con questo termine un fenomeno che può dipendere da psicopatologia (il soggetto presenta diverse personalità) oppure da un baronte (vedi) che approfitta di un vivente per soddisfare qualche suo forte desiderio (bere, mangiare, fare del sesso, ecc.). Il primo tipo viene curato con una psicoterapia e il secondo l'esorcismo.
Talvolta il baronte irradia con tale forza e continuità, anche ininterrotta, la propria potenza in un individuo (generalmente un inconsapevole sensitivo) da impadronirsi di ogni sua facoltà di esso, facendolo dire ed agire persino come idiota o pazzo o delinquente.
POST-COGNIZIONE O POST-MONIZIONE. Conoscenza paranormale del passato.
PRAGYAPARADHA (dal sanscrito). Errore dell'intelletto.
PRAJAPATI (dal sanscrito). Figlio di Brahama, il primo che conobbe l'Ayurveda dal suo stesso creatore.
PRAKRITI (dal sanscrito). Natura. La causa originale di tutta l'esistenza fenomenica, l'energia della manifestazione intesa come "natura naturans".
PRALAYA (dal sanscrito). Vedasi: Brahma (notte di).
PRANA (dal sanscrito). Soffio o principio vitale. Sia la forza che sostiene l'universo che il respiro sottile che distingue l'animato dall'inanimato.
PRANOTERAPIA. Procedura terapeutica con cui il pranoterapeuta agisce sull'organismo malato togliendo l'energia vitale ("prana" in sanscrito") stagnante e mettendone di nuova. Sembra che questa terapia sia in grado di riequilibrare sia gli organi che le loro funzioni.
PREMONIZIONE. Vedasi: Precognizione.
PRECOGNIZIONE. È una facoltà che permette di percepire eventi che accadranno nel futuro attraverso visualizzazioni, messaggi oppure dei segnali generici di avvertimento (angoscia, ecc.). Tra tutti i fenomeni E.S.P. (vedi), questo è il più inquietante, perché mette in discussione la posizione del futuro rispetto a noi: è già presente o deve ancora venire? Che valore può avere il libero arbitrio, se il destino in qualche modo è già prestabilito?
D'altronde, con Einstein e la teoria della relatività, l'uomo ha scoperto che il tempo non è lineare e pare perciò confermata la teoria di Ouspensky che postulò l'ipotesi di un eterno presente. Con la fisica quantistica il concetto che abbraccia lo spazio, la materia ed il tempo: l'universo viene considerato come una sorta di "pensiero di proporzioni enormi", in cui la mente, ovviamente, può muoversi in libertà. Per altri, invece vi sarebbero delle entità che dai mondi sottili comunicano telepaticamente i messaggi sul futuro.
Entrambe queste ipotesi convaliderebbero gli insegnamenti Esoterici per cui, prima di nascere, ognuno di noi insieme agli Angeli del Destino (o rettori del Karma) decide "a grandi linee" le esperienze che dovrà affrontare sulla Terra per evolversi. Come abbiamo precisato "a grandi linee" perché poi ciascuno è libero di fare le sue scelte, di adeguarsi o meno a questo progetto iniziale. Val la pena di ricordare che un valente astrologo può leggere questo "progetto iniziale" nel Tema natale (vedi) di un individuo.
PRESAGIO. Indizio di una cosa che non è ancora avvenuta.
PRESENTIMENTO. Indica la percezione di qualcosa che accadrà nel futuro.
PRETERNATURALI. Che sfuggono ai sensi.
PROMETEO (dal greco). È il dio greco che portò sulla Terra il "fuoco divino" (intelligenza e coscienza) donando all'uomo la mente e la ragione. È il modo con cui i greci indicano ciò che i Teosofi chiamano i Kumara: coloro che incarnandosi negli uomini resero loro possibile di diventare degli dei potenziali invece che restare animali.
È notevole come in ogni leggenda religiosa gli Dei in carica, puniscano gli uomini che tentano di "diventare come loro" (Gen. 3,22) arrivando a riconoscere il bene ed il male. Perciò vediamo che nel mito greco Giove condanna Prometeo ad essere incatenato ad una roccia dei monti del Caucaso.
PRONOSTICAZIONE. Profezia particolareggiata. Comporta la conoscenza ispirata di importanti eventi futuri la cui realizzazione è 1 certa.
PSI. Con questo termine si intendono molte cose legate alla fenomenologia paranormale, ad esempio: telepatia, il potere di piegare i cucchiai con la mente, la capacità di trovare falde di acqua sotterranee, ecc.
PSICHISMO. E una parola recente con cui si indicano gli svariati fenomeni che possono avvenire a livello sensibilità individuale e mentale.
PSICOCINESI. Viene così indicata la facoltà delle mente di influire su un corpo a distanza, modificandone talvolta il moto ed altra la struttura. In pratica, si può considerare come un particolare collegamento tra mente e materia.
Gli esperimenti più conosciuti sono stati condotti con Uri Geller, capace di piegare i metalli con l'azione della mente e spostare, sempre a distanza, l'ago di una bussola. Quasi tutti i fenomeni psicocinetici, come il poltergeist (vedi) e gli apporti (vedi), vengono spiegati sia con la forza del pensiero sia con la presenza di entità disincarnate, che, comunque, si servirebbero dell'energia emanata dall'uomo.
PSICOFONIA. Si tratta di un fenomeno per cui si trovano registrati su un registratore a nastro magnetico, suoni, voci o musiche, mentre nell'ambiente regnava il più perfetto silenzio. Questo fenomeno è stato scoperto nel 1959 dal regista svedese Friedrich Jurgenson ed è stato studiato in profondità da Konstantin Ràudive, che ha anche ottenuto registrazioni in lingue diverse. Mentre nella psicofonia la registrazione viene considerata come un intervento inconscio della psiche, la metafonia la considera come un'azione attribuibile ai defunti.
PSICOGRAFIA. Forma di scrittura misteriosa, generalmente di tipo divinatorio.
PSICOMETRIA o PSICOSCOPIA. Facoltà catalogata dal neurologo americano Joseph Rhodes Buchanan che permette, a chi la possiede, di "leggere" la storia di un oggetto o delle persone che l'hanno posseduto. In certi casi consente anche di riprendere gli avvenimenti più significativi di cui l'oggetto è stato testimone. Solitamente questa lettura avviene tenendo l'oggetto in mano o appoggiandoselo sulla fronte.
Qualcuno spiega questa facoltà con il contatto telepatico che il sensitivo (vedi) farebbe con la mente del possessore dell'oggetto o con la zona dell'inconscio collettivo in cui ogni cosa lascia la sua traccia. Esotericamente si può spiegare con la capacità del sensitivo di accedere ad una determinata zona delle Cronache dell'Akasha (vedi), dove tutto è memorizzato nei minimi particolari.
PSICOSCOPIA. Vedasi: Psicometria.
PSICHE (dal greco "anima"). L'insieme dei processi psichici (istintivi, mentali ed emozionali) che caratterizzano un individuo.
PURANA (dal sanscrito). Diciotto scritti vedici sotto forma di antiche leggende, aneddoti e racconti. Sono distinti in tre categorie: sei destinati agli individui dominati dalla purezza, sei per quelli dominati dalla passione e gli ultimi a chi è dominato dall'ignoranza. Gli Indù usano questo termine anche per indicare qualcosa o qualcuno di molto antico.
PURUSHA (dal sanscrito). Spirito cosmico, l'essere che sostiene ogni manifestazione della materia (prakriti). In antitesi a questa, vista come principio femminile, simboleggia il principio maschile.