LETTERA "O"

OCCULTISMO. Complesso di cognizioni e metodi divinatori (alchimia, magia, astrologia, oniromanzia, chiromanzia, ecc.) ed anche di fenomeni psicofisici (telepatia, ipnotismo, spiritismo, ecc.), per penetrare e spiegare ciò che non trova spiegazione né con la ragione né con mezzi naturali o positivi.

L'Occultismo si può definire come "La scienza dei segreti di natura, fisici e psichici, mentali e spirituali". Nel tempo l'Occultismo è stato anche definito come "Scienza ermetica", "Filosofia Esoterica", "Esoterismo", "Sapienza antica" e "Scienza divina".

Nell'Occultismo Occidentale è compresa la Cabala ed in quello Orientale trovano posto la filosofia Vedanta e la filosofia Yoga.

Queste dottrine sono state per anni ignote al volgo, per evitare che gli ignoranti le deridessero ed i colti le utilizzassero per trarne vantaggi personali: cosa che avrebbe trasformato la Scienza divina in Magia nera.

Spesso si è condannata la Cabala perché contiene tanti termini astrusi. Ma tali termini sono astrusi solo per i "non addetti ai lavori". Chi non è dottore in matematica saprebbe forse intendere le formule complesso con cui questa persona lavora ogni giorno? Ogni scienza ha il suo linguaggio e chi è interessato a conoscerla deve per prima cosa familiarizzarsi con esso (Vedasi anche: Esoterico).

OCCULTISTA. Termine che dovrebbe indicare chi segue e pratica gli insegnamenti proposti dall'occultismo ma, generalmente, indica solo uno studioso di esoterismo.

OD. Forza radiante dai corpi organici ed inorganici: in determinate condizioni di ambiente (oscurità, trance del medium, ecc.) può essere rilevata la sua luminosità e potrebbe essere l'elemento radiante di quella materia fluidica (ectoplasma) idonea a solidificarsi ed a produrre le materializzazioni (vedi).

OM oppure AUM (dal sanscrito). È una piccola sillaba di grandissimo valore: per gli Indù è la più sacra e solenne di tutte le parole, rappresenta "un'invocazione e una benedizione, un'affermazione ed una promessa". Solitamente OM viene posto all'inizio di una preghiera o cantato prima di una meditazione.

Alcuni credono che le tre lettere A, U ed M, rappresentano tre Veda (deità): A (gni), V (aruna), M (arut) che, rispettivamente, sono il Fuoco, l'Acqua e l'Aria.

OMOGENEITA' (dal greco homos = lo stesso e genos = specie). Indica una sostanza che è composta solo della sua stessa natura; che non contiene null'altra cosa. L'oro pare che presenti questa caratteristica di omogeneità.

ONIRICO. Relativo ai sogni.

ONIROMANZIA. Interpretazione dei sogni.

ONIROTERAPIA. Metodo di terapia per mezzo di sogni guidati.

ONOMANZIA. Risponde alla domanda "che cosa è un nome" dando significato dei nomi di persone e di cose. Ha scarsa importanza come arte divinatoria moderna.

ONOMANTICA. Sviluppo dell'onomanzia applicata ai nomi di persona. Alcuni di questi nomi hanno un significato ovvio, come Speranza o Vittorio. Altri sono facilmente traducibili come Sofia per saggezza o Leo per coraggioso come un leone. Altri sono stati estesi ed elaborati, ma il loro significato fondamentale può essere trovato nei dizionari o in opere specializzate.

ONTOLOGIA. La scienza che studia l'essere in sé, indipendentemente dal come si manifesta.

ORIGENE (185-253 d.C.). Origene fu una delle figure più controverse nella storia della Chiesa Cristiana. In gioventù fu allievo di Clemente nel Didaskalèion di Alessandria e dopo qualche tempo fu incaricato dal vescovo Demetrio di dirigere la preparazione dei catecumeni. Viaggiò in lungo e in largo, visitando Roma, Atene e l'Arabia. Frequentò il grande filosofo Ammonio Sacca, che fu maestro anche di Plotino. Riorganizzò l'insegnamento nel Didaskalèion e si dedicò allo studio assiduo della filosofia greca, che riteneva necessaria per poter fare una valida interpretazione della Bibbia e delle dottrine tradizionali.

Origene era un cristiano devoto ma non accettava la dottrina semplicistica, così come si presentava dopo due secoli di lenta evoluzione. Si mise allora a meditare sui testi sacri per ricavarne un'interpretazione più profonda, intelligente e convincente. Con questi studi si convinse, ed iniziò ad insegnare la "Dottrina della trasmigrazione delle anime", quella che noi oggi conosciamo come "Dottrina della rinascita".

Nel 250 d.C., l'imperatore romano Decio pretese che tutti i cittadini avessero un certificato attestante il fatto che il possessore avesse fatto dei sacrifici agli dei riconosciuti dai Romani. Origene non acconsentì e fu imprigionato e torturato. Morì nel 253, probabilmente in conseguenza della sua prigionia (Vedasi: Rinascita - La dottrina della).

OROSCOPO. Sinonimo di Tema Natale (vedi).

OSSESSIONE. L'ossessione differisce dalla possessione in quanto la mente è tormentata da un'idea intensificata da un'emozione, ma non vi è nessun agente esterno disturbante. Nella possessione, invece, la personalità è invasa da una personalità estranea e viene controllata da essa completamente o in parte, sempre o di quando in quando.