LETTERA "S"
SADHANA (dal sanscrito). Nome dato ad ogni disciplina seguita con ardore e perseveranza per progredire nella vita spirituale. Disciplina spirituale. Ascesi o sforzo spirituale al quale si sottopone il discepolo.
SAINT GERMAIN (Conte di). Un misterioso personaggio vissuto dal 1710? al 1784. che apparve nell'ultimo secolo ed in principio del presente in Francia, in Inghilterra ed altrove. Le informazioni più attendibili ne fanno un Maestro nei Mondi Spirituali mentre colui che si è presentato in un corpo mortale aveva più le caratteristiche di un avventuriero. Ciò non toglie che a costui siano stati accreditati degli autentici miracoli dal Luigi XV e dalla sua favorita Madame di Pompadour.
Una cosa è certa - qualunque fosse stato il suo nome - aveva diritto al titolo nobiliare che portava perché acquistò una proprietà chiamata San Germano nel Tirolo italiano e pagò al Papa il relativo titolo.
SAINT MARTIN (Louis Claude de). Fu un grande mistico, nato in Francia (Amboise) nel 1743. Fu un ardente discepolo di Giacomo Boehme e studiò con Martinez Paschalis. Quando si sentì pronto fondò una Loggia mistica semi-massonica "Rito Rettificato di S. Martin" di sette gradi. Egli era un Adepto all'altezza della situazione, non come qualche attuale ciarlatano di Parigi che cerca di farsi passare per Iniziato Martinista.
SAMADHI (dal sanscrito). Contemplazione trascendentale. Coscienza cosmica che si raggiunge con la meditazione, concentrazione, ecc. Per Patanjali è l'ottavo passo. Stato di unione con il Divino personale e d'Identità con il Divino impersonale al quale perviene l'aspirante spirituale dopo un lungo tirocinio..
SAMNYASIN (dal sanscrito). L'asceta errante che ha rinunciato a tutto.
SAMOTRACIA. Un'isola nell'arcipelago greco. Quest'isola, nei tempi antichi era famosa per i Misteri che venivano celebrati nei suoi templi.
SAMSARA (dal sanscrito). Corso dell'indefinita successione di vita-morte-rinascita, al quale pone fine la "Liberazione" o "Resurrezione dalla carne".
SANAT KUMARA. Vedasi: Kumara.
SANKHYA (dal sanscrito). Terzo sistema della filosofia indiana.
SATTVA (dal sanscrito). Qualità positiva della mente, uno dei tre guna, quello che corrisponde all'equilibrio, all'armonia, alla luce, alla purezza.
SCIENZA OCCULTA. Vedasi: Occultismo.
SCIENZA SACRA. È il nome dato alle scienze occulte in generale.
SCIOMANZIA. Divinazione ottenuta con l'aiuto degli spiriti.
SDOPPIAMENTO. Vedasi: Bilocazione.
SE' INFERIORE o PERSONALE. Vedasi: Personalità.
SE' SUPERIORE o IMPERSONALE. Vedasi: Anima.
SEDUTA. Un termine usato per indicare un periodo di tempo passato con un terapeuta o facendo della medianità al fine di contattare gli spiriti dei defunti.
SEFIROT. Parola cabalistica ebraica per indicare le dieci emanazioni divine di Ain Suf, l'impersonale, il principio universale o deità. Rappresentando queste 10 emanazioni si è formato un interessante diagramma chiamato "Albero della Vita". Segue una loro succinta descrizione:
Kether (Corona)
Chokman (Sapienza)
Binah (Comprensione)
Chesed (Misericordia)
Geburah (Giustizia)
Tiphereth (Bellezza)
Netzach (Vittoria).
Hod (Splendore).
Yesod (Fondamento).
Malkuth (Il Regno).
SPIRITI DEGLI ELEMENTI O SPIRITI DI NATURA Sono le " Forze della Natura" che evolvono nei quattro regni od elementi: terra, aria, fuoco ed acqua. Generalmente vengono suddivisi in: Gnomi (della terra), Silfi (dell'aria), Salamandre (del fuoco) e Ondine (dell'acqua ). Nella nostra atmosfera vi sono anche altri esseri invisibili che prendono il nome di: Silvani, Satiri, Fauni, Nani, Coboldi, Dame bianche, Fate, ecc.
Queste forze, se impiegate dagli occultisti, possono produrre vari effetti a seconda del movente. Il loro utilizzo indiscriminato può però costituire un grave pericolo.
SEMANTICA. Studio del linguaggio considerato dal punto di vista del suo significato, del suo senso profondo.
SENTIERO (SPIRITUALE). È il lungo e non facile percorso in cui l'uomo conquista: purificazione, disciplina e illuminazione. Tutti noi, prima o poi, lo dovremo percorrere, in quanto siamo tutti in cammino verso la Casa del Padre. Si differenzia in tre stadi:
Sentiero della Prova,
Sentiero del Discepolato,
Sentiero dell'Iniziazione.
SERVIZIO. In dica l'atto di offrire se stessi, e quanto si dispone, senza preoccuparsi di quanto può costare e di quale ricompensa si riceverà. È un'attività che denota un cuore amorevole e una mente intelligente che iniziano a seguire i "suggerimenti" dell'Anima (vedi).
Con il "servizio" amorevole e disinteressato si riempie di luce il Corpo Causale e questo avvicina il momento in cui l'individuo non avrà più bisogno di rinascere in un corpo fisico. (Vedasi: Rinascita).
SETTA. Un insieme di persone che vedono un certo aspetto della vita nella stessa maniera. Una setta positiva si distingue perché aiuta i suoi membri e coloro che li circondano a vivere bene. Una negativa, invece, tende a succhiare energia e soldi ai suoi partecipanti e non sempre questi ottengono ciò che era stato loro promesso. Le sette più pericolose sono quelle da cui è difficile uscire.
SETTE RAGGI. Vedasi: Raggio.
SEZIONE AUREA o Phi. Rapporto perfetto che nei tempi antichi veniva tenuto segreto. Si ottiene dividendo una linea intera AC in un punto B, in modo che l'intera linea AC sia maggiore della prima parte AB nella stessa proporzione in cui la prima parte è più lunga del rimanente (AC : AB = AB : BC = 1,618).
SHAMBALLA (dal sanscrito). È il Centro spirituale, invisibile, da dove irradia il Potere Spirituale del nostro pianeta. È la sede di Sanat Kumara (vedi) ed è il luogo dove viene custodito il Piano Divino (vedi). Generalmente viene localizzato in una località dell'Himalaya.
SHRUTI. Rivelazioni dell'Assoluto (come i Veda).
SIBILLA. Medium chiaroveggente.
SIDDHI (dal sanscrito). Perfezioni. Poteri speciali sviluppati dai praticanti dello yoga in base alla perfetta correlazione tra mente e corpo.
SIGNORI DELLA FIAMMA. Esseri assai evoluti. Arrivarono da Venere circa 21 milioni di anni e donarono la mente razionale agli uomini che avevano solo una mente di tipo animale.
SIMBOLO. Il simbolismo è il "ponte" che collega la realtà e l'apparenza, il visibile all'invisibile. Il simbolo può essere considerato come un "manto" che copre una realtà. Molti miti e leggende sono simbolici in quanto dietro alla storia si celano ben altri significati. È interessante notare che più alta è un'energia e più il simbolo assume forme astratte.
SIVA (dal sanscrito). Una delle tre persone della Trimurti, la Divinità considerata sotto il suo particolare aspetto trasformatore e risolutore. Questo aspetto, in unione con la sua Sakti, prende però l'aspetto di costruttore, di creatore e, come tale, ha per simbolo il lingam. È anche il grande yogi cui ci si avvicina soprattutto col jnana-yoga.
SIVA. La parte spirituale nell'uomo, è anche chiamato Isvaradeva, o Deva Sovrano.
SKANDA. Gli attributi che, per ognuno di noi, formano dopo la morte i presupposti per una nuova rinascita (vedi). Nel sistema buddico, popolare od esoterico, se ne contano cinque:
Rupa: la forma o corpo fisico;
Vedanà: le sensazioni;
Sanna: le idee astratte, i poteri creativi in azione da un'incarnazione ad un'altra;
Samskara: le tendenze della mente;
Vinnana: i poteri della mente.
SMRITI (dal sanscrito). Testi scritti da asceti che commentano le rivelazioni dell'Assoluto all'uomo.
SOCIETA' TEOSOFICA (detta anche S.T.). Fu fondata a New York nel 1875 da H.P.Blavatsky e dal colonnello H Olcott, aiutati da W. Q. Judge e parecchi altri. Con essa è iniziata la diffusione degli Insegnamenti Esoterici che prima di allora erano tenuti riservati. I tre scopi basilari della S.T. erano:
1. Fratellanza umana senza distinzione di razza, colore, religione o condizione sociale.
2. Serio studio delle antiche religioni del mondo allo scopo di confrontarle e scegliervi un'etica universale.
3. Studio e sviluppo dei poteri divini latenti nell'uomo.
SONNAMBULISMO. Uno stato psico-fisiologico in cui un individuo si alza dal suo letto e se ne va in giro pur restando addormentato.
SORTILEGIO. Operazione fatta per cercare buon presagio. Ha molte varietà che risalgono all'antichità ed è praticato anche oggi.
SPIRITI ERRANTI. La maggior parte degli esseri umani, quando abbandona la terra, rimane ancora legati ai parenti, agli amici ed anche ai nemici, luoghi ed eventuali possedimenti. Pertanto continuano a girare attorno a quelle persone, case od oggetti. Ovviamente questa condizione provoca sofferenza ma, fortunatamente, vi sono nell'aldilà anche degli spiriti luminosi disposti ad aiutarli a separasi dalla cose terrene.
SPIRITI PLANETARI. Così si indicano gli Dei che rappresentano i custodi ed i direttori dei vari pianeti.
SPIRITISMO. Movimento che afferma la sopravvivenza dell'anima dopo la morte e la possibilità di contattare le anime dei disincarnati con la telepatia, i sogni o attraverso un medium. Gli spiritisti europei appartengono alla Scuola francese fondata da Allan Kardec; quelli Inglesi o Americani alla Scuola delle "Figlie Fox" inaugurata a Rochester negli Stati Uniti d'America. Lo spiritismo può diventare uno strumento di ricerca appassionante per indagare sulle leggi dell'esistenza e dello spirito e viene usato nella maggioranza dei casi nel suo aspetto più popolare e a volte è mezzo di comunicazione con i defunti.
I defunti, generalmente, parlano attraverso il medium, che può esprimersi con la sua voce o con quella che il defunto aveva mentre era vivente. A volte si esprimono in lingue straniere, anche sconosciute (xenoglossia), oppure utilizzano colpi battuti sul tavolino (tiptologia).
Esiste anche una planchette (o tabellone), con scritte le lettere dell'alfabeto e su cui si fa scorrere un bicchiere o un apposito aggeggio. Alcuni utilizzano la "scrittura automatica", in cui una persona, in stato alterato di coscienza, scrive messaggi che si presumono dettati dagli spiriti. Il modo più moderno per comunicare con i defunti viene chiamato metafonia, ed utilizza un registratore magnetico per registrare i loro messaggi. Con la metafonia i defunti possono parlare e scrivere messaggi senza nessun apparente intervento umano.
SPIRITO. Parola usata per indicare molte cose anche diverse dal loro. In Esoterismo indica l'essenza di Dio e la particella di quest'essenza presenza in ogni uomo. Non si dovrebbe confonderlo con l'Anima che dello spirito è una manifestazione.
Non si dovrebbero neppure chiamare "spiriti" le apparizioni che avvengono nelle sedute medianiche in quanto sono dovute a qualcosa che il defunto ha lasciato dietro di sé. (Vedasi anche: Materializzazione).
SPIRITUALISMO. Simile allo Spiritismo (vedi), però gli spiritualisti non credono nella Dottrina della Rinascita.
STICOMANZIA. È una forma di divinazione ottenuta aprendo un libro a caso e cercando un passo che dia ispirazione. È praticata anche oggi.
STIGMATE. Si tratta di piaghe spontanee che si possono formare e cicatrizzare, sul corpo umano, anche in brevissimo tempo. Viene considerato un fenomeno in gioca un grande ruolo l'autosuggestione con cui l'organismo viene modificato in base a un'idea predominante. Va ricordato che la Chiesa considera San Francesco d'Assisi l'unica persona stigmatizzata per intervento divino.
STHULA SHARIRA (dal sanscrito. Termine per indicare il corpo fisico umano.
SUBCOSCIENTE. Parte del nostro inconscio che può tornare alla coscienza e influenzare il nostro comportamento. Ha legami profondi con la nostra memoria, con la nostra vita fisica e sentimentale. Affiora nei sogni, nei lapsus, dimenticanze e azioni mancate. Per alcuni autori: inconscio o subconscio.
SUFISMO (dal greco). Dalla radice "sophia", saggezza. Una setta mistica della Persia di cui facevano parte solo gli uomini più intelligenti. La dottrina Sufi ha delle somiglianze con la Teosofia e la Massoneria perché predica l'esistenza di una religione universale ed il rispetto e la tolleranza di ogni religione popolare. I Sufi hanno quattro livelli di iniziazione:
1. Stadio probatorio in cui al candidato si spiega il significato di ogni dogma o cerimonia e poi gli si chiede una rigorosa osservanza dei riti mussulmani;
2. Allenamento a livello metafisico;
3. È il grado del "saggio ", in cui il candidato viene iniziato nella conoscenza dell'intima natura delle cose;
4. La verità finale. Lo stadio in cui si raggiungono i divini poteri e si sperimenta l'unione con Dio, il Tutto.
SUMMERLAND. Nome fantastico dato dagli Spiritualisti (vedi) al luogo dove si trovano gli spiriti dei "disincarnati"; dimora da essi localizzata in certe località della via lattea (Per ragguagli vedere le opere di Andrea Iakson Davis).
SURYA (dal sanscrito). Divinità indiana identificata con il sole.
SUSHRUTA SAMHITA (dal sanscrito). Testo classico di Ayurveda.
SWEDENBORG Emanuele (1688-1772). Fu un famoso studioso e chiaroveggente del secolo passato, un uomo di grande sapere che ha dato un notevole contributo alla scienza. Alcuni, non essendo in grado di capire il suo misticismo e la sua filosofia trascendentale, lo considerarono preda di allucinazioni.
Nacque a Stoccolma (Svezia) da genitori luterani, suo padre era vescovo di West Gotland. Il suo nome d'origine era Swedberg, ma nel 1719 essendo stato fatto nobile cavaliere, cambiò il nome in quello di Swedenborg. Attualmente è riconosciuto come il fondatore della setta Svedenborgiana, ovvero della Chiesa della Nuova Gerusalemme.
SUTRA (dal sanscrito). Aforisma. Il filo che lega diverse cose tra loro, per es., i versetti in un poema.
SUTRATMA. Il filo della vita che collega l'Io spirituale (Sé, Ego, Anima) all'Io materiale (personalità). È ancorato nel cuore.