LETTERA "G"
GANDHARVA VEDA (dal sanscrito). La scienza della musica e del suono che comprende anche la danza. E un'appendice del Sama Veda e come scienza del suono può essere utilizzata anche per scopi terapeutici.
GASTROMANZIA. Antica forma di ventriloquio, con la voce abbassata a un tono sepolcrale come se scaturisse dalla terra. Frasi profetiche venivano pronunciate in uno stato simile alla trance (vedi).
GENESI. È il primo libro della Bibbia. Pochi sanno che il racconto fino alla morte di Giuseppe è una versione adattata della Cosmogonia caldea. I primi tre capitoli sono comuni alla narrazione dell'inizio del mondo di molti popoli. Il Genesi è senz'altro un'opera esoterica dove i simboli universali sono stati un po' adattati allo spirito nazionale di chi l'ha compilato. In esso possiamo trovare eterne verità rivestite di astute allegorie comprensibili soltanto ai cabalisti e iniziati. Precisiamo che lunica vera chiave di interpretazione della Bibbia si può trovare solo negli insegnamenti esoterici.
GERARCHIA PLANETARIA. Viene così chiamato l'insieme dei Maestri (incarnati oppure no) che dirigono i processi evolutivi del nostro pianeta e costituiscono il governo invisibile della Terra. Essi sono guidati dal Cristo e contribuiscono a realizzare il Piano Divino o in altre parole, a riportare il "Regno di Dio" sul nostro pianeta.
GEROFANTE (vedasi: Ierofante).
GIAMBLICO. Fu un grande filosofo ed iniziato del III secolo. Sebbene ha scritto molti trattati relativi alle varie specie di demoni che compaiono in seguito ad invocazioni, fu molto severo nei confronti di coloro che cercano questi fenomeni. Furono proverbiali il suo zelo, la sua austerità e la purezza di vita.
GIANA o JHANA. La Conoscenza o Scienza occulta in sanscrito.
GIU-KABAR-ZIVO (termine gnostico). Nella filosofia Nazarena Egli è l'Emanatore delle "sette vite sante", ovvero i primi sette Arcangeli o Dhjan-Chohan, rappresentanti delle sette virtù: Fede, Speranza, Carità, Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza.
GLOSSOLALIA. Fenomeno per cui il sensitivo parla lingue morte e a lui ignote.
GNOSEOLOGIA. La dottrina che studia la facoltà che ha l'uomo di conoscere.
GNOSI (dal greco). Significa: cognizione o conoscenza. Questa conoscenza, comunque, non è quella comune, bensì la "Gupta Vidia" degli Indù che si può ottenere solo con l'iniziazione nei Misteri spirituali.
GNOSTICI (dal greco). Sono i filosofi che formularono e insegnarono la "gnosi" di cui sopra. Tra essi, nei primi tre secoli d.C., furono celebri: Simon Mago, Valentino, Basilide, Marcione ed altri.
GOEZIA. Complesso di norme e pratiche per operare prodigi con il concorso di Essenze barontiche (magia nera).
GOTAMO o GAUTAMO (dal sanscrito). Nome del principe di Capilavastu, un piccolo territorio ai confini del Nepal, Nato nel VI secolo a.C. da semplice mortale, salì, per meriti personali, fino agli onori d'un Budda e, nel buddismo, viene considerato come Salvatore del Mondo.
GRAFOLOGIA. Analisi del carattere della scrittura. Studiata fin dall'antichità, viene talvolta utilizzata per la valutazione di una candidato.
GRANDE, ERA. Comprende tutto il Maha-Manvatara, l'era di Brahama. Si suddivide in un "giorno" (Manvatara) e una "notte" (Pralaja), entrambi di 8.640.000.000 anni. Gli Egizi ed i Greci consideravano come Grande-Era l'anno sidereo, la durata del quale è di 25.868 anni solari, il tempo in cui il sistema solare fa un giro attraverso alcune costellazioni e ricomincia da capo.
GRIHASTHA (dal sanscrito). Capo famiglia (vedi: ashram).
GUARDIANO DELLA SOGLIA. Una forma energetica composta dall'insieme dei desideri e pensieri separativi ed egoistici che gli uomini hanno creato durante la storia dell'umanità.
GUNA (dal sanscrito). Nome dato ai tre principi qualitativi della materia primordiale: sattva, rajas e tamas, descritte dalla filosofia sankhya: sattwa, rajas e tamas. Rese comunemente con i termini "virtù", "passione" e "ignoranza", che non sono certo esaustivi della loro funzione, indicano le influenze che l'energia materiale esercita sugli esseri e sulle cose. Si tratta, quindi, di caratteristiche che determinano il modo di essere, pensare, agire. Per la loro interazione si verifica ciclicamente il processo di creazione, mantenimento e distruzione dell'universo.
GUPTA-VYDIA (vedasi: Gnosi).
GURU (dal sanscrito). Indica un Istruttore spirituale. Attualmente si usa anche per indicare colui che si circonda di persone che lo ascoltano e lo seguono.
GUSCI. Quando un defunto finisce il periodo del purgatorio e quindi quello de primo paradiso lascia dietro di sé l'involucro eterico/astrale di cui si è servito sino a quel momento. Tale involucro è come un guscio e resta a fluttuare nell'atmosfera. Questi involucri vuoti, abbandonati dai loro occupanti, possono essere animati e vivificati dai fluidi delle persone riunite nelle sedute spiritiche per evocare i morti. Vedasi anche: Kama-rupa, Elementari e Materializzazione.