| Progetto Caduceo | 
| Sommario strumenti per diagnosi e terapia | Sommario del sito | 
| STRUMENTI PER DIAGNOSI E TERAPIARIFLESSOLOGIA PLANTARE O MASSAGGIO ZONALESOMMARIO:IntroduzioneLa Riflessologia è una tecnica terapeutica che prende in considerazione le corrispondenze tra i vari organi del corpo ed alcuni punti, detti "riflessi", sulla mano e sul piede. Si tratta di una tecnica molto antica, la utilizzavano i cinesi già 3000 anni fa. Questa terapia si basa sul fatto che tutte le parti del corpo umano sono in stretta relazione; esse, infatti, si sono sviluppate da un unica cellula fecondata. Se una di queste parti non lavora nel modo dovuto, prima o poi ne risentirà l'intero organismo. La Riflessologia è da tempo considerata un valido strumento diagnostico/terapeutico ed in molti Paesi è utilizzata, affiancata da altre metodiche, negli ospedali e da terapeuti con la dovuta qualificazione. La tecnica vera e propria si avvale della pressione esercitata dal pollice delle mani sulla pianta o sul dorso dei piedi. Esiste infatti sui piedi una vera e propria mappa del corpo ed ogni punto di questa mappa corrisponde ad un preciso organo, di conseguenza ogni stimolazione fatta su una determinata zona del piede provoca di riflesso una reazione sull organo corrispondente. Questo meccanismo si attua per mezzo del sistema nervoso, il quale in seguito ad uno stimolo, invia una risposta adeguata: in questo caso un messaggio energetico che ha un effetto salutare sull'organo interessato. La teoria alla base della Riflessologia è stata elaborata dai cinesi molti secoli fa in parallelo alle tecniche di Agopuntura. Su questi presupposti hanno poi lavorato moderni ricercatori, tra cui è doveroso citare il Dr. W. Fitzgerald che ha organizzato le informazioni esistenti, aggiungendovi le proprie scoperte, ed arrivando a costituire un corpo di conoscenze a cui ha dato il nome "Zone Teraphy" (Terapia per zone). Nonostante il massaggio venga effettuato solo sui piedi (ed eventualmente sulle mani), l'effetto terapeutico deve essere considerato "totale" perché il beneficio può essere riscontrato nell intero organismo. Tutti gli organi del corpo umano sono infatti collegati da un rete di sottili energie che interagiscono tra loro; purtroppo, però, l'attuale modo di vivere disturba questi sottili equilibri organici, riducendo così la salute ed il benessere psicofisico. Un po' di storia  | 
|  | La "mappa" dei meridiani è stata creata tenendo presente che gli organi centrali e quelli doppi sono rappresentati su tutti e due i piedi, mentre gli altri soltanto sul piede corrispondente, senza che si verifichi alcun incrocio (ad es. il fegato è sul piede destra, la milza sul sinistro, ecc.). Alcuni organi, ad es. il cuore che è un organo centrale, dal punto di vista anatomico dovrebbero essere rappresentati su tutti e due i piedi, ma la pratica ha dimostrato che è più efficace in termini di diagnosi e di trattamento porre il riflesso cardiaco solo sul piede sinistro. In questo caso si tratta di un punto focale dove si riscontra la massima efficacia. | 
I punti focali sono caratteristici degli organi distribuiti su tutti e due i piedi oppure di quelli con punti riflessi molto ampi, come il fegato.
Va notato che tutti gli organi contenuti in una zona, pur apparendo molto diversi tra loro (occhio, collo, polmone, stomaco ecc.) hanno la stessa natura e sono in qualche modo in comunicazione tra di loro.

Va ricordato che il punto su cui massaggiare può essere leggermente discosto da quello indicato sulla mappa. Si è certi di essere sul punto esatto quando la pressione crea un certo dolore. È anche d'uopo ricordare che in presenza di dolore non è il caso di esser crudeli, né con gli altri, né con noi stessi. Con il tempo e la pazienza si riuscirà comunque a sciogliere il deposito che crea il problema e l'organismo provvederà ad eliminarlo.

La reflessologia è uno strumento sopratutto preventivo, perché stimola la circolazione sanguigna e linfatica contribuendo all'eliminazione delle tossine. Per questo motivo è in grado di ridurre mal di schiena, emicranie e dolori articolari (artrosi cervicale, lombalgie). Produce effetti rilassanti, analgesici e riequilibranti.
È indicata per i bambini. Non è consigliato in caso di malattie gravi come come flebiti o problemi vascolari, oppure quando il soggetto sta facendo terapie farmacologiche sotto controllo del medico.
Non è da fare primi 3 mesi di gravidanza o in presenza di lesioni o ferite. Va praticata con attenzione agendo su anziani con osteoporosi. Nessuna controindicazione in caso di mestruazioni, prima o dopo i pasti e in presenza di tumore.

Onde evitare che si chiudano i pori, impedendo l'espulsione delle impurità, durante la seduta non si utilizza crema o olio per massaggi. Quando i piedi del soggetto sono particolarmente umidi viene utilizzato del talco.



| Sommario strumenti per diagnosi e terapia | Sommario del sito | 
| "procaduceo.org" Una proposta per un approccio olistico alla diagnosi ed alla terapia. |