| Progetto Caduceo |
| Precedente |
Sommario Alimentazione |
Successivo |
|
Attenzione: le informazione date in questa pagina sono solo informative. Il lettore dovrebbe sempre consultare il suo medico prima di iniziare un qualsiasi programma terapeutico o dietetico. ALIMENTAZIONE E SALUTELE NECESSITÀ ALIMENTARICARBOIDRATI, GRASSI E PROTEINEPer una sana alimentazione è assai importante l'esame delle necessità alimentari al fine di poter fare una scelta adeguata dei cibi evitando così eccessi, o carenze, dannosi per il nostro organismo. Gli alimenti sono generalmente classificati in tre grandi categorie:
Facendo il paragone tra il corpo umano ed una automobile i carboidrati rappresentano il carburante, i grassi i vari lubrificanti ed i pezzi di ricambio le proteine. Appare evidente che la necessità di carburante è assai maggiore di quella per i grassi od i pezzi di ricambio. Mancando delle necessarie informazioni una persona può ritrovarsi ad ingerire più grassi o più proteine del necessario. Ciò può causare del super lavoro per gli organi della digestione e creare un eccesso di tossine che, avvelenando il sangue, pone le basi per innumerevoli malattie. Una persona adulta necessita, in media, una quantità di proteine pari a mezzo grammo per ogni chilogrammo del suo peso corporeo. In altre parole una persona pesante sessanta chilogrammi necessita di 30 grammi di proteine giornaliere. La quantità di grassi si aggira intorno ai 30 grammi giornalieri, l'ideale sarebbe di assumerne una parte dal regno vegetale (olii, ecc.) e l'altra da quello animale (burro, formaggi grassi, ecc.) Per la quantità di carboidrati non esiste una regola fissa in quanto, come avviene per il carburante nelle autovetture, dipende dalla lunghezza del viaggio, ovvero dal tipo di attività svolta dalla persona stessa. Una alimentazione con un eccesso di grassi conduce a seri problemi perché il sangue perde la sua naturale fluidità e non riesce a scorrere facilmente nei minuscoli capillari e tende a creare un sottile strato all'interno dei vasi sanguigni che, nel tempo, si indurisce e l'arteria perde la sua capacità di espandersi. Arteriosclerosi, pressioni alte, infarti ed altri problemi circolatori potrebbero trovare la loro origini proprio in una alimentazione con eccesso di grassi. Un eccesso di proteine crea un lavoro molto complesso per gli organi della digestione e dell'assimilazione. Ciò accade perché le proteine, che non servono per creare dei "pezzi di ricambio" all'interno dell'organismo, vengono trasformate in "carburante" con un gran lavoro del fegato con la generazione di molti prodotti di rifiuto (tossine) che i reni dovranno eliminare. Nella seguente tabella vengono indicate proteine, grassi e carboidrati, contenuti in 100 grammi degli alimenti principali.
PREGHIERA PER IL BUON UMORE
|
| Precedente |
Sommario Alimentazione |
Successivo |
| "procaduceo.org" Una proposta per un approccio olistico alla diagnosi ed alla terapia. |